Scano Antonio
Home Su Scano Antonio Licheri Bonaventura

Benvenuti

chiesaparrocchiale.jpg (21578 byte)

Parrocchia san Pietro Apostolo in Neoneli

 

 

 

Home
bibliografia

 

ANTONIO SCANO

 

Nel giugno del 1954, per iniziativa degli "Amici della Sardegna ", veniva commemorato in Firenze, nel palazzo dell'Arte della lana, il poeta Antonio Scano. Il pubblico scelto e numeroso, intervenuto alla cerimonia, era composto in prevalenza di letterati e artisti, nonché di molti sardi In terra di Toscana si voleva dare rilievo all'opera di colui che nella dolcezza del canto aveva comunicato la gentile bontà del proprio animo, aveva " rispecchiato il carattere, la semplice generosità, le tradizioni favolose della terra dei nuraghi, e partecipato fedelmente alle squisitezza poetiche di fine ottocento.

Antonio Scano nacque in Neoneli il 30 marzo 1859 da famiglia oriunda di Morgongiori. Ereditando dal padre pretore l'amore agli studi legali e dallo zio materno Stanislao Caboni - il noto giornalista e verseggiatore - l'attitudine precoce alla vita giornalistica e alla poesia, fondò giovanissimo, con Luigi Congiu, il settimanale " La gioventù sarda " e due anni dopo, nel 1878, appartenne alla redazione di " Vita di pensiero ", diretta da Giuseppe Putzolu. Fu anche redattore nel " Movimento sardo ", nella " Stella di Sardegna ", nella " Cronaca bizantina " e in altri giornali e periodici sardi e italiani. A vent'anni pubblicò un piccolo volume di Versi. 1 suoi pseudonimi preferiti dovevano essere A. N. T., FRANZ, FRITZ cugino di FRANZ, ALBANO ROSA, NINO TOSCANO, NIEVO.

Dopo aver conseguito la laurea in legge nell'Università di Cagliari, nel 1880, e retto, nel 1882, il quotidiano " L'Avvenire di Sardegna " durante la lunga assenza del suo direttore, si dedicò alla professione forense e alla vita pubblica, Non abbandonò le lettere nè il giornalismo (del 1891-1893 ¬ il quindicinale " Vita sarda ").

Fu consigliere provinciale, poi, eletto per varie legislature, dal 1904 al 1919, deputato dell'Ogliastra, fu degno parlamentare dell'Isola, che aveva tanti problemi da risolvere e tanti mali da sanare.

Del 1905 è Il libro della vita. La raccolta di poesie, in gran parte sonetti, è stata così definita dallo stesso autore nella sua prefazione: " Questa non è che una fuggevole visione della vita, intraveduta fra gli aspri combattimenti della Giovinezza, fra le care immagini dell'Arte, e fra i soavissimi aneliti della Gioia ". E indubbiamente, alle venature di quel realismo lirico e di quel cauto simbolismo che abbondano nei versi risonanti della raccolta, sono affidate immagini delicate, impressioni pittoriche, trepide speranze. Nel sonetto " La pietà " possiamo riscontrare un poeta con le trasparenze del proprio animo e della propria terra:

" Un intristito rovo, irto di spine, / sta sulla rupe desolata. Al suolo / curve ha le rame: e sconsolato e solo / trema sotto la sua veste di brine.

" Niun che lo curi. Ed or che le pruine sparvero, ei mira, il cinguettante stuolo / degli augelli passar rapido a volo: ma non ala si posa in su le spine! " Pur un solingo rusignol veduto / l'ermo groppo dei pruni ivi sua stanza / pose e l'empi con note di liuto;

" e April, misericorde, ai nudi rami / lampi di riso e nembi di fragranze /

diè coi fioriti suoi velami ".

 

Grande risonanza ebbe " Il libro della vita ". Per vari decenni diede brani alle antologie principalmente del Levi, del Morandi, del Fanciulli, del Carta Raspi; ebbe favorevolissime recensioni fin dall'inizio nel " Giornale d'arte " di Napoli (15 e 21 maggio 1905); nel " Bullettino bibliografico sardo " (IV, 130); nell' " Unione sarda " (2 luglio 1905) con giudizi di V. Aganoor, S. Farina, A. Graf, D. Gnoli; nell'" Italia militare e marina " (28 nov.) e in molta altra stampa italiana e sarda.

Antonio Scano pubblicò nell'età matura, fra il 1927 e il 1936,

le sue prose migliori. In tal modo rievocò un periodo particolare di vita giornalistica e letteraria della capitale isolana e le figure dei più notevoli oratori della vechia curia cagliaritana; poi, inserendo fra queste pagine altre inquadranti due vasti ragguagli letterari, diede l'importantissimo Viaggio in Sardegna, che tanti e calorosi consensi riscosse in tutta Italia. La " Bibliografia sarda " del Ciasca (IV, 107) riporta il nome e l'opera di quanti, negli anni 1932 e '33, furono concordi nel dare lodi e apprezzamenti lusinghieri alla riuscitissima fatica .

Nella vita pubblica e privata Antonio Scano portò sempre alto spirito di rettitudine e di bontà, pari all'intelligenza, all'attività, alla fede religiosa che professò sempre costantemente e sinceramente; nella vita letteraria fu poeta brillante, prosatore equilibrato, critico benigno. Apprezzato e ricercato penalista, circondato di vivo affetto così nella cerchia degli amici e dei clienti come nel santuario della famiglia, fu una delle più belle figure che abbiano ornato Cagliari e la Sardegna nei primi decenni del secolo. Il romanista Carlo Fadda gli scrisse nel 1908 di essere stato escluso per opera di Giolitti, dalla nomina di senatore; nel 1926 Grazia Deledda gli telegrafò l'anunzio di essere premio Nobel.

In Italia ebbe recensioni e articoli di notissimi letterati, quali F. Pastonchi nel " Corriere della sera ", G. Picciola nella " Rivista d'Italia ", A. Orvieto nel " Marzocco ", R. Barbiera nella " Illustrazione italiana ", M. Serao nel " Giorno ", A. Baccelli nel " Fanfulla della domenica ", L. D'Ambra nell'" Italia ".

Decano degli scrittori sardi nella prima metà del secolo, fu il loro consultore e incoraggiatore. Dopo i bombardamenti di Cagliari (17, 26 e 28 febbraio, e 13 maggio 1943), dovette sfollare nella vicina borgata di Dolianova, restandovi per un anno, raccogliendo e ordinando in tre volumi, rimasti inediti, il tesoro della sua personalità artistica. Pur nell'impossibilità fisica, durata vari anni, e a cui la vecchiaia l'aveva condotto, stando in poltrona o in letto, poté ritornare a Cagliari, dispensare ancora il suo consiglio ai giovani letterati e artisti, e ricevere estimatori e amici.

Si spense il 1 febbraio 1945, dopo aver fatto della sua vita e della sua arte una missione.