LA
    NOSTRA GIORNATA QUOTIDIANA
            Ore 5,30:
    
      sveglia, in coro per la celebrazione dell'Ufficio
      delle letture e delle Lodi, alle quali segue la Meditazione.
    
            Ore 7,15:
    
      celebrazione della Santa Messa a cui le monache
      partecipano attivamente seguendo le più recenti disposizioni liturgiche. Dopo il
      ringraziamento, si celebra l'Ora Media di terza.
    
            Ore 8,15:
    Dal coro processionalmente e recitando il Magnificat
    si va' in refettorio per consumare la colazione;
     
 
    poi ognuna attende per tutta la
    mattinata al proprio lavoro: cucito, ricamo, lavori di lavanderia, segreteria e archivio,
    giardinaggio e orticoltura, lavori comunitari eseguiti in silenzio e nella preghiera.
    
      Nel corso della mattinata visita al SS. Sacramento.
    
    Ore 11,45:
    in coro per l'esame di coscienza, poi
    processionalmente e recitando il Miserere si va' in refettorio per il pranzo. 
       
    Durante il pranzo, come anche durante la colazione e
    la cena, una monaca legge un brano del Vangelo (in genere quello del giorno) oppure un
    altro brano tratto dalla Bibbia, dalla vita dei santi, dalle lettere pastorali di
    monsignor Arcivescovo, da articoli di Fraternità, Vita Nostra, relativi alla vita della
    diocesi e della chiesa; il venerdì si legge dalla Regola o dalle Costituzioni. Subito
    dopo il pranzo, breve ringraziamento in refettorio e processionalmente, la recita del Te
    Deum. Subito dopo la visita al SS. Sacramento e la celebrazione dell'Ora Media di sesta.
    Segue un'oretta di ricreazione: è il momento della
    letizia francescana e si può stare anche all'aria aperta nell'orto giardino o nel
    chiostro; la ricreazione, o dispensa dal silenzio, può aver luogo a tavola soltanto
    durante il pranzo delle domeniche e dei giorni festivi.
    Al suono della campanella, silenzio rigoroso: ognuna
    si ritira nella propria cella, libera di riposare, leggere, scrivere o interessarsi di
    qualcos'altro. 
            Ore
    15,00:
    
      in coro per la visita al SS. Sacramento e per la
      celebrazione dell'Ora Media di nona; poi ciascuna torna al proprio lavoro, comune o
      individuale. 
      Ore 17,10:
      
      meditazione individuale, da farsi nel luogo da
      ciascuna monaca ritenuto il più opportuno (coro, coretto, giardino, orto, cella).
    
            Ore
    18,00:
            in coro
    per la recita del Rosario; segue la benedizione  Eucaristica e la celebrazione dei
    Vespri.
            Ore
    19,15:
    
      Cena. Come per il pranzo viene preceduta
      dall'ingresso processionale in refettorio recitando il Miserere e seguita dal Te Deum.
    
            Ore
    20,00:
    
      ha luogo un'oretta di ricreazione in comune da
      trascorrere dove si ritiene opportuno; la giornata termina con la celebrazione di Compieta
      in coro o nel coretto.
      
    
                   
    Segue il gran silenzio e il riposo notturno.